Canali Minisiti ECM

Psoriasi e Artrite Psoriasica, la novità dei farmaci biobetter

Dermatologia Redazione DottNet | 23/03/2023 15:53

Cusano: “La terapia con Infliximab è molto performante e dovrebbe essere considerata tra quelle di prima scelta per il trattamento di malattie autoimmuni in dermatologia, tanto più a fronte dei progressi raggiunti con la nuova formulazione sottocutan

Cusano: “La terapia con Infliximab è molto performante e dovrebbe essere considerata tra quelle di prima scelta per il trattamento di malattie autoimmuni in dermatologia, tanto più a fronte dei progressi raggiunti con la nuova formulazione sottocutanea”

Novità significative per Malattie Infiammatorie Croniche Dermatologiche come Psoriasi e Artrite Psoriasica, per le quali sono adesso disponibili i farmaci biobetter, un’evoluzione tecnologica dei farmaci biosimilari. Questi ultimi si caratterizzano per essere "simili" per qualità, efficacia e sicurezza ai farmaci biologici di riferimento. I farmaci biosimilari rappresentano una realtà già da alcuni anni, ma negli ultimi mesi la nuova frontiera terapeutica raggiunta è rappresentata dalla nuova formulazione di somministrazione sottocutanea dell’anticorpo monoclonale Infliximab. Questa opzione ha offerto miglioramenti sotto il profilo clinico, logistico ed economico.  

I FARMACI BIOBETTER IN DERMATOLOGIA - "I farmaci biobetter rappresentano un concetto inedito e un’evoluzione importante per il trattamento di malattie autoimmuni in dermatologia come psoriasi e artrite psoriasica – sottolinea Francesco Cusano, Presidente ADOI – Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani e Direttore UOC Dermatologia AO San Pio, Benevento L’Infliximab lo utilizziamo da tempo, ma finora è sempre stato somministrato per via endovenosa. La nuova opportunità di somministrarlo anche per via sottocutanea permetterà enormi miglioramenti. Per psoriasi e artrite tra i farmaci biologici spesso si usano gli altri anti-TNF alfa, che hanno uno spettro d’azione ampio e sono somministrati per via sottocutanea, ma sono meno performanti rispetto a Infliximab. Quest’ultimo, pertanto, ora che è somministrabile a sua volta per via sottocutanea,  dovrebbe essere considerato il farmaco di prima scelta. Infliximab è molto competitivo anche rispetto ai farmaci più moderni, come gli anti-interleuchine. Inoltre, Infliximab ha una grande efficacia anche contro le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn), che spesso colpiscono i pazienti con Psoriasi o Artrite: per questo si candida ancora di più a farmaco di prima scelta". 

pubblicità

VANTAGGI LOGISTICI ED ECONOMICI - Ai vantaggi clinici, si aggiungono le opportunità dal punto di vista economico. "Se già i biosimilari per il SSN comportano un costo inferiore rispetto agli originator, i biobetter intervengono positivamente anche sui costi indiretti del paziente e sulla sua qualità di vita – aggiunge Francesco CusanoLa formulazione sottocutanea, infatti, permette di non recarsi in ospedale per la terapia, ma di poterla eseguire semplicemente a domicilio. Ciò significa per i clinici la possibilità di liberare risorse all’interno dei propri ospedali, mentre i pazienti evitano perdite di tempo, con meno giornate di lavoro perse, meno impegno nella cura, minor costo sociale della malattia". 

PSORIASI E ARTRITE IN ITALIA - In Italia i pazienti affetti da psoriasi sono oltre 2 milioni – circa il 3% della popolazione, mentre sono 300mila quelli affetti da artrite psoriasica, sebbene esistano diversi gradi di gravità e vi sia un alternarsi delle fasi di remissione e riacutizzazione. Un terzo circa dei pazienti con psoriasi è colpito da una forma grave e suscettibile di terapia sistemica. Infliximab, prodotto dalla sudcoreana Celltrion Healthcare, è indicato per il trattamento della psoriasi a placche di grado da moderato a severo nei pazienti adulti che non abbiano risposto o per i quali siano controindicati o siano risultati intolleranti ad altri trattamenti sistemici inclusi la ciclosporina, il metotrexato o il PUVA (psoralene + ultravioletto A). Per il trattamento dell’artrite psoriasica, Infliximab è indicato in fase attiva e progressiva in pazienti adulti qualora la risposta a precedenti trattamenti con DMARD sia stata inadeguata.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing